€ 200 + ev. esame istologico
Il termine "neo" in generale indica una "neo-formazione" della cute che può avere origine dalle differenti tipologie di cellule che la costituiscono.
I nei melanocitari (o "melanocitici") derivano dalla proliferazione dei melanociti, possono essere congeniti (presenti fin dalla nascita) o acquisiti. Quest'ultimi compaiono nell'infanzia, aumentano in numero ed in dimensioni nell'adolescenza, per poi stabilizzarsi verso i 30 anni. I nei melanocitari regolari sono in genere di colore roseo o bruno chiaro nei soggetti chiari, scuro o nero nei soggetti con capelli e occhi scuri, di forma tonda o ovale con bordi regolari, dai 4-6 mm di diametro.
Piu' del 90% dei nevi melanocitari si sviluppa nei primi tre decenni di vita; oltre questa età una lesione pigmentata, soprattutto se di colorito non uniforme, irregolare ed asimmetrica va analizzata e su parere medico asportata perchè a rischio di essere un MELANOMA.
L'Epiluminescenza o Dermatoscopia, effettuata durante la visita medica, permette di valutare con ingrandimento la struttura del nevo, i suoi colori e l’architettura globale e di effettuare una mappatura dei nei corporei presenti
La terapia in caso di nevo sospetto è l'asportazione chirurgica con margini di sicurezza.
I campioni delle lesioni sospette vengono inviati al laboratorio per effettuare l'esame istologico, per ottenere una diagnosi definitiva del nevo asportato.